Vinted è un sito dedicato alla vendita, agli acquisti e agli scambi di oggetti, tutto online, e prevalentemente di abbigliamento o calzature. Si sta diffondendo recentemente tra le persone proprio perché è intuitivo muoversi all’interno del sito, ma anche per la convenienza dei prezzi. Infatti, si possono fare dei veri e propri affari, sia per scambiare un capo nuovo che uno di seconda mano, sia se si vuole acquistare. Persino per la vendita, Vinted sembra ormai essere la piattaforma prediletta. Per coloro che hanno delle difficoltà a muoversi per vendere su Vinted, ecco come fare.
Come spedire un prodotto da vendere su Vinted
La preparazione del pacco per la spedizione dei capi di abbigliamento è certamente più semplice rispetto ad altri articoli ma ciò non significa che questa fase possa essere presa sotto gamba. Per proteggere gli indumenti da eventuali infiltrazioni di liquidi o di umidità è opportuno utilizzare un packaging impermeabile e una scatola resistente, tutte cose reperibili presso un buon rivenditore del settore e al riguardo segnaliamo questa azienda specializzata nel materiale per gli imballaggi che oltre a proporre vari formati include una linea di imballi ecologici.
La spedizione non è il primo passaggio di cui occuparsi per vendere su Vinted, tuttavia è quello per il quale si riscontrano più problemi. Vinted sta battendo la concorrenza proprio per l’ingegnosa mossa di settorializzare il sito in prodotti legati all’ambito dell’abbigliamento, nuovi o usati che siano, e sarebbe un peccato non usufruirne per questioni legate alla semplice spedizione della merce. Ci sono diverse soluzioni per spedire su Vinted, di seguito riportate.
Spedizione suggerita da Vinted
La prima modalità di spedizione che si può adottare, è quella suggerita da Vinted. Questa metodologia consiste nel servirsi di UPS, corriere affiliato con il sito online in questione, la cui etichetta prepagata va riposta sul pacco per poterlo sigillare. Successivamente, bisognerà semplicemente recarsi in un punto UPS per consegnare la merce da spedire, e tale azione va eseguita entro e non oltre 5 giorni lavorativi. La spedizione è sempre a carico dell’acquirente, e il costo deciso dal venditore viene scalato direttamente da Vinted quando al momento del pagamento. Tuttavia, c’è anche una seconda opzione da poter scegliere.
Spedizione personalizzata
La seconda modalità di spedizione è quella personalizzata. In questo caso si potrà scegliere da sé il corriere, che potrà recarsi all’indirizzo del committente per ritirare il pacco da spedire. I costi, impostati per spedizione nazionale e internazionale, vengono inizialmente coperti dal venditore, che però verrà rimborsato dall’acquirente al momento del pagamento. Si tratta di una soluzione più comoda per chi ha difficoltà a recarsi in un punto UPS, e il tracking può essere seguito dal consumatore tramite link inviatogli dal venditore una volta partita la spedizione.
Inserire un annuncio di vendita su Vinted
Prima ancora di occuparsi della spedizione, che però va decisa sempre nel momento in cui si inserisce l’annuncio di vendita su Vinted, bisogna indicare diversi fattori legati al prodotto. Innanzitutto va scaricata l’app di Vinted; poi è necessario dover scattare un buon numero di foto in cui la merce è visibile chiaramente. Va descritto il prodotto: precisare le dimensioni, se appartiene a un brand in particolare, con che materiale è realizzato, di che colore è, e in che condizioni si trova.
Infatti, è opportuno far presente se si tratta di un capo d’abbigliamento nuovo (se con o senza cartellino) o di seconda mano, e di conseguenza va precisato se è in buono stato, se si notano tratti dovuti all’usura, o altro. Inoltre, si può scegliere di indicare se si è disposti ad accettare degli scambi, o se si è improntati esclusivamente alla vendita. Quando viene compilato questo passaggio, è bene essere completamente sinceri, altrimenti un acquirente potrebbe decidere di restituire il prodotto chiedendo il rimborso.