Con l’arrivo della bella stagione è indispensabile utilizzare prodotti adatti per proteggere la tua pelle dal sole. Con questa mini guida scoprirete come valutare quelli adatti al vostro fototipo.
L’importanza di conoscere il fototipo della pelle
Sotto il sole vi potete abbronzare ma anche scottare. Potete sfoggiare una perfetta tintarella dorata oppure apparire rossi come un peperone. Tutto dipende dal vostro fototipo, cioè dalla caratteristica reazione della pelle ai raggi solari.
Prima di stendervi sulla sdraio, diventa importante conoscere a quale fototipo appartiene la vostra pelle, per proteggerla adeguatamente durante l’esposizione al sole. Di facile intuizione, il fototipo è riferito a una serie di peculiarità, dal colore dei capelli, degli occhi e della pelle. Per avere una certezza assoluta, in ogni caso, è sempre consigliato un consulto con un dermatologo.
E tu che fototipo sei?
A seconda della reazione della pelle verso i raggi UV, in dermatologia esistono sei diverse tipologie di fototipo. Viene individuato in base alla quantità presente della melanina, il pigmento protettivo responsabile del colore della pelle. Essa forma sull’epidermide uno schermo con funzione di filtro che assorbe e respinge i raggi solari. Nel contrastare la forte azione dei raggi UV, ha una certa efficacia che varia a seconda della sua quantità.
A influire sulla distribuzione quantitativa nelle parti più interne della cute sono diversi fattori: l’etnia, l’età, stili di vita e abitudini, parte del corpo.
E’ bene valutare il proprio tipo di pelle per evitare delle fastidiose irritazioni cutanee.
I sei diversi fototipo
Vediamo le sei diverse tipologie di fototipo: F1; F2; F3: F4; F5; F6.
- F1 – Caratteristico di chi abita le regioni del nord Europa, con capelli rossi o biondi, carnagione diafana o molto chiara, occhi chiari, verdi o celeste, efelidi e lentiggini su viso e corpo. Inclini a scottarsi con facilità, queste persone difficilmente si abbronzano e per loro è consigliabile non esporsi direttamente ai raggi UV. Dovrebbero utilizzare uno schermo totale, con fattore di protezione 50+, ripetendo più volte l’applicazione del prodotto.
- F2 – Tipico di chi ha la pelle chiara, capelli biondi oppure castano chiaro. Spesso si arrossano dopo l’esposizione al sole, andando incontro a eritemi e scottature sul corpo. Raggiungono un’abbronzatura leggera soltanto dopo diverse esposizioni al sole. Per loro è consigliabile una protezione con filtro 50 per i primi giorni, per poi proseguire con schermatura 30, senza smettere mai.
- F3 – Molto diffuso nelle regioni mediterraee e in Italia. Specifico di ha la carnagione scura, occhi e capelli castani. Si abbronzano facilmente, dopo poche esposizioni e si scottano con poca probabilità. Per loro è consigliabile una protezione con filtro 30 per tutta la durata dell’esposizione al sole.
- F4 – Specifico di chi ha un colorito olivastro, occhi e capelli scuri. Raggiungono facilmente un’abbronzatura intensa e durevole, si scottano raramente. Da usare protezione 30, proseguendo con una più leggera.
- F5 – Riferito a chi è abbronzato naturalmente, con occhi e capelli neri. Non si scottano mai. Protezione 15 per tutto il tempo dell’esposizione.
- F6- Identifica chi ha la carnagione scurissima, con pelle e capelli neri, occhi scuri. Non si scottano mai. Protezione 15 sempre.
A seguito di valutazioni oggettive e recensioni di chi li ha usati ecco dove potete trovare i giusti prodotti per proteggere la pelle dai raggi UV e acquisire fin da subito una tintarella dorata.
Ogni fototipo di pelle necessita di una protezione solare, anche se naturalmente l’epidermide tende al colore scuro. L’esposizione diretta ai raggi del sole potrebbe causare grossi danni, anche di entità grave, se non ci si protegge adeguatamente.
Disclaimer
Questi testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico.