Pulire adeguatamente la casa nel momento in cui si abbiano degli animali, e riuscire anche a garantire loro la massima igiene, può non essere semplice, soprattutto nel caso di animali a pelo lungo. Tuttavia, esistono delle soluzioni mediante le quali sarà possibile sia andare a rendere igienica la casa, sia per eliminare lo sporco dai propri animali, in modo particolare da quelli che abbiano la possibilità di uscire spesso fuori casa.
Il sito www.milkybath.it offre a tutti gli amanti degli animali tantissime soluzioni per renderli sempre puliti, per proteggerli dai parassiti e anche per garantire la massima igiene all’interno dell’ambiente domestico ogni giorno.
Pulire la casa che ospiti gli animali
In primo luogo, sarà necessario pulire la casa nella quale si trovino gli animali. Tante persone possono essere addirittura allergiche al pelo o alla forfora dell’animale e sarebbe sempre consigliabile evitare la saturazione dell’ambiente in modo da non provocare reazioni a persone che potrebbero non tollerare la presenza del propri cucciolo. Bisognerà iniziare sicuramente dall’utilizzo di un buon aspirapolvere, con il quale si potranno eliminare efficacemente i peli e la forfora più “macroscopici”. Lo si dovrà usare non solo sui pavimenti, ma anche sui tappeti e sui divani, così da rendere tutto a prova di ospite.
Successivamente, soprattutto nel caso in cui si sospetti la presenza di pulci, si dovrà anche utilizzare un vaporizzatore che, raggiunta la temperatura superiore ai 70 gradi, vi consentirà non solo di eliminare i parassiti degli animali, ma anche di sconfiggere gli acari, portatori di allergie per gli esseri umani. Per pulire efficacemente i pavimenti, e le altre parti che potranno essere continuamente a contatto con l’animale, potrete scegliere un detergente apposito. Questo non dovrà essere troppo aggressivo, in quanto potrebbe fare male all’animale.
Allo stesso tempo, non dovrà avere un profumo forte: questo potrebbe indurre il gatto o il cane a cercare di marcare il territorio allo scopo di cacciare quelli che, ai suoi occhi, possono essere degli intrusi “dall’odore strano”. Infine, spesso le fragranze sono poco tollerate dagli animali, che possono iniziare ad avere problemi alla pelle, al pelo oppure a livello dell’apparato respiratorio.
Per tutti questi motivi, si potrà scegliere un detergente delicato, che abbia una profumazione naturale, come quello che contiene solo oli essenziali Si scioglierà un po’ di prodotto nell’acqua e lo si potrà passare sui pavimenti, e anche sulle tovagliette che il cane o il gatto abbiano a disposizione per mangiare.
Le cucce di plastica e anche le lettiere potranno essere lavate con il medesimo prodotto, avendo sempre cura di risciacquare bene la superficie per evitare sempre l’effetto dell’odore sgradito al piccolo.
Pulire il pelo degli animali
La pulizia del manto degli animali è ugualmente importante, soprattutto per i cani, i quali usciranno e spesso tenderanno a sporcarsi. Il gatto non avrà bisogno di essere lavato, se non in casi eccezionali, ad esempio dopo un intervento chirurgico.
Per pulire gli animali bisognerà sempre scegliere un detergente adatto, che sia ipoallergenico e appositamente studiato per gli animali, cani o gatti. Spesso sarà anche possibile distinguere i detergenti tra quelli più adatti ad animali a pelo lungo oppure a pelo corto.
Un ottimo detergente per il pelo degli animali conterrà dei tensioattivi naturali, che sapranno pulire senza seccare la pelle e senza andare ad eliminare le difese che sono normalmente presenti sul pelo. Allo stesso modo, uno shampoo per cani o per gatti non dovrà avere un profumo troppo forte, in quanto il cucciolo potrebbe non gradirlo. Infine, sarà fondamentale controllare che il prodotto sia stato dermatologicamente così da ridurre al massimo il rischio di allergie e reazioni avverse.
Per utilizzare lo shampoo per animali si potrà porre fido o micio nella vasca, oppure nella doccia, si potrà bagnare il loro pelo e poi si prenderà un po’ di prodotto. Lo si massaggerà leggermente sul pelo dell’animale e si dovrà passare a risciacquare per bene il vostro piccolo amico.
Inoltre, ci si dovrà sempre occupare di asciugare in modo uniforme l’animale, poiché soprattutto i gatti possono patire molto il fatto di avere la pelle o il pelo bagnati. Non si dovranno usare, invece, deodoranti o altri prodotti in più: l’animale avrà comunque sempre il suo odore e si dovrà imparare a tollerarlo in modo da non causargli problemi e da non modificarne anche il comportamento con gli altri animali.
Difendere i vostri animali
Un altro problema che i cuccioli di casa dovranno affrontare è costituito dai parassiti. Questi possono essere sia visibili ad occhio nudo, come accade per pulci e zecche, sia passati attraverso la puntura di una zanzara. Bisognerà sempre seguire le indicazioni del veterinario in merito alla realizzazione delle profilassi per prevenire le infestazioni da parassiti, ma sarà anche possibile aiutare ulteriormente il proprio cucciolo con prodotti naturali.
Infatti, non si potranno sovrapporre elementi differenti di tipo chimico, che potrebbero anche fare molti danni a micio oppure a fido, ma la Natura ha pensato anche ad offrire delle “integrazioni” in grado di aiutare ulteriormente i piccoli amici. Una di queste è sicuramente costituita dall’Olio di Neem, che viene utilizzato per la creazione di prodotti come sieri, spray e oli. I
L’olio di Neem è assolutamente naturale e terrà alla larga pulci, zecche e zanzare, evitando le infezioni e le contaminazioni del vostro cucciolo. Potrete usarlo sia sull’animale sia nell’ambiente, ad esempio con prodotti specifici da distribuire nelle cucce, sui divani e sulla superficie dei tappeti. Per utilizzare l’olio di Neem sull’animale potrete utilizzare circa 5 o 6 gocce, e dovrete distribuirle uniformemente sul vostro animale procedendo contropelo. Potrete utilizzare questo prodotto ogni due settimane per il periodo invernale, mentre potrete realizzare il trattamento una volta alla settimana quando inizi il caldo. Questo prodotto è molto ben tollerato da tutti gli animali e non ha controindicazioni particolari anche per gli esseri umani.