Skip to content

Tagliando auto in Lombardia, come prendersi cura di una BMW?

La BMW regala emozioni ed esperienze di guida incredibili, per questo motivo è doveroso prendersene cura. Il tagliando auto è una prassi da considerare per mantenere l’autovettura sicura, potente e performante in città e non solo.

Assistenza e tagliando auto non sono obbligatori per legge, al contrario della revisione auto, ma si consiglia ugualmente di farli per preservare la propria auto da guasti e costi onerosi. Guidare una BMW regala uno stile unico, ma solo se è anche sicura con i suoi componenti controllati e come nuovi.

Facciamo chiarezza in merito il tagliando auto in Lombardia, dove farlo e come viene organizzato per una BMW?

Tagliando in Lombardia, perché il cambio dell’olio motore è importante?

Un tagliando auto e l’assistenza regolare sulla propria auto non è importante solo per le tipologie del brand BMW, ma per ogni tipo di mezzo di trasporto. In auto, il primo fattore da considerare è la sicurezza e il potersi muovere in città, con la consapevolezza di avere liquidi e componenti come nuovi.

Un buon proprietario del mezzo, non si vanta solo dell’estetica e della sua potenza ma anche di come funziona (e garantisce una sua lunga vita!). Cambiare l’olio motore è una delle prime cose che vengono fatte in sede di tagliando auto e questo perché:

  • L’olio motore è uno dei componenti che aiuta a mantenere la vettura funzionale e sicura
  • Lubrifica tutti i componenti meccanici presenti in auto
  • Protegge il motore da tutte le impurità che potrebbero danneggiarlo completamente.

Per questo motivo, la BMW dovrà essere controllata da professionisti del settore che cambieranno l’olio motore per garantire affidabilità e sicurezza del mezzo. I nuovi modelli di questi mezzi di trasporto segnalano elettronicamente ogni tipo di problema, danni e alert con scadenza per i vari tagliandi ogni 15.000/30.000 Km.

Una volta che si legge un messaggio di questo tipo, basterà recarsi presso una officina autorizzata per tagliandi BMW nella zona di Milano e farsi fare un check up completo, con sostituzione di quanto necessario.

Le vetture datate non danno alcuna segnalazione elettronica e automatica, ma sarà sufficiente effettuare un controllo ogni sei mesi per assicurarsi che tutto sia a posto.

Per la sostituzione dell’olio motore ci si avvale dell’indicazione sul libretto alla sezione “uso e manutenzione”, avvalendosi anche alla spia del cruscotto che aiuta a capire se l’olio motore sia o meno da cambiare.

Olio per BMW, chi lo sceglie?

Ogni tipo di auto ha un olio motore specifico, che non deve essere mai confuso. Per questo motivo si evidenzia di non svolgere attività di questo genere con il fai da te: sbagliare l’olio per il motore potrebbe comportare danni e rotture che vanno ben oltre il budget!

Perché si cambia il filtro dell’olio?

Durante l’assistenza e il controllo, oltre che nel tagliando, si cambia anche il filtro dell’olio ove necessario. Questo è un componente che raccoglie le impurità generate mentre si usa l’automobile. Sono tutte particelle altamente nocive per il motore e per la sicurezza dello stesso, perché ogni entrata comporta un danno insanabile.

Tra le cose che possono accadere, il grippaggio è sicuramente il più conosciuto causandone il blocco completo. Il filtro dell’olio viene cambiato in concomitanza dell’olio motore, sempre in base ai chilometri che sono stati percorsi:

  • Anno di immatricolazione auto, ogni 10.000 chilometri per motori che superano i 10 anni di vita;
  • Tipologia di motore, ogni 25.000 chilometri per i diesel e 15.000 chilometri per i benzina;
  • Uso della vettura, con un cambio all’anno per chi percorre pochissimi chilometri.