Skip to content

Sistemi di trasmissione per macchinari industriali: quali sono gli elementi più importanti?

Nel moderno mondo dell’industria, trovano spazio non pochi macchinari e impianti utili a massimizzare la produttività delle aziende, offrendo loro l’opportunità di affermarsi all’interno del loro settore di riferimento o di preservare il loro status competitivo. Quelli attuali, del resto, sono mercati estremamente dinamici e caratterizzati da un vertiginoso aumento della domanda, dovuto, tra le altre cose, all’avvento della tecnologia e all’abbattimento dei confini geografici per il raggiungimento di nuove aree in cui commercializzare prodotti e servizi di vario genere. In questo peculiare contesto, un’impresa che intende stare al passo con le richieste della clientela, a prescindere dalla natura di quest’ultima, deve necessariamente compiere degli investimenti mirati in macchinari e sistemi di ultima generazione con cui ottimizzare la catena di produzione. Comprendere il funzionamento di questi ultimi attraverso la definizione degli elementi più importanti è necessario per acquistare ciò che realmente serve per lo sviluppo della propria impresa. Uno dei componenti più importanti all’interno delle macchine industriali è, sicuramente, la trasmissione, responsabile della potenza di un impianto. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe tutto ciò che c’è da sapere sugli elementi critici dei sistemi di trasmissione per macchinari industriali.

Pignoni e corone dentate

Tra gli elementi più importanti che costituiscono un sistema di trasmissione industriale, è possibile identificare pignoni e corone dentate. Nella fattispecie, questi componenti ricoprono un ruolo di primissimo piano nei sistemi di trasmissione a catena, trasmettendo il movimento rotatorio alla catena, responsabile a sua volta del trasferimento della potenza agli altri elementi di un impianto. Le corone dentate hanno il compito di supportare i pignoni, consentendo una trasmissione di potenza ottimale all’albero motore, ad uno strumento o a un asse. Generalmente, i pignoni vengono montati sull’albero motore, determinando il movimento iniziale, ottenendo la velocità e la potenza necessarie per il funzionamento del macchinario, mentre le corone dentate sono ruote condotte che influenzano la trasmissione di potenza.

Cinghie e catene di trasmissione

Un sistema di trasmissione è dotato anche di cinghie o catene, attraverso le quali la potenza meccanica può essere trasferita tra pignoni o pulegge. Generalmente, la scelta tra cinghia o catena nei sistemi di trasmissione è condizionata dal tipo di applicazione del macchinario, con le cinghie perfette per una minore manutenzione e una minore rumorosità e le catene pensate per sopportare alti carichi e potenze di esecuzione elevate. Le cinghie dentate si caratterizzano per la loro precisione, mentre le catene sono più robuste e adatte ai contesti industriali pesanti, garantendo un’alta affidabilità sul lungo periodo.

Pulegge

Un altro elemento critico all’interno di un sistema di trasmissione è composto dai gruppi di pulegge. Questi componenti vengono adoperati in combinazione con le cinghie, allo scopo di trasferire movimento rotatorio tra i vari alberi. La dimensione e la geometria delle pulegge influenzano la velocità e la forza del sistema. Questi componenti possono essere lisci o dentati, in funzione del tipo di cinghia che viene adoperato nel macchinario. Le pulegge a gola, per esempio, vengono adoperate con cinghie trapezoidali, evitandone lo slittamento, mentre le pulegge dentate trovano applicazione con cinghie dentate, incastrandosi e offrendo una maggiore precisione nei movimenti.

Alberi

Gli alberi di trasmissione, infine, sono i componenti responsabili del trasferimento di potenza meccanica tra i vari componenti del sistema di trasmissione stesso. Questi elementi sono importantissimi per il funzionamento di interi impianti e, per questo motivo, devono presentare una robustezza particolarmente elevata, in modo da poter sopportare al meglio alte velocità e coppie, senza subire deformazioni o danni ingenti. Esistono diverse tipologie di alberi di trasmissione industriali. Generalmente, in questi contesti si opta per soluzioni rigide, più stabili e precise o per alberi flessibili, utili ad adattarsi a piccole variazioni di allineamento senza compromettere la potenza del macchinario.