Se state valutando di acquistare una pompa di calore per risparmiare un po’ sulla bolletta vi consigliamo di consultare l’offerta di pompe di calore di Clima Electric in quanto è ampia e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Negli ultimi tempi la domanda di questo sistema rinnovabile è cresciuta perché si è riscontrato che garantiscono un notevole risparmio energetico e che sono in grado non solo di riscaldare un ambiente, ma anche di raffreddarlo alla stregua di un climatizzatore. Ovviamente, è necessario acquistare una pompa di calore reversibile per poterla utilizzare anche per rinfrescare un ambiente.
Senza entrare troppo nei tecnicismi che potrebbero essere troppo complicati, chiariamo che il funzionamento di una pompa di calore si rintraccia nel prelevare la temperatura da un ambiente e di innalzarla attraverso un compressore che crea un calore maggiore. Quest’apparecchio consente di risparmiare in quanto non impiega tutta l’energia prelevata e perché non ha bisogno di combustioni di gas o altro, necessita solo di energia elettrica, oppure di un fotovoltaico. Infatti, l’accoppiata fotovoltaico-pompa di calore consente un abbattimento dei costi migliore, decisamente maggiore.
L’abbattimento di costi, ovviamente, non si vede subito, ma dopo mesi dall’installazione. Infatti all’inizio vi sarebbe da sostenere dei costi più elevati proprio per l’installazione dell’impianto. Ma a nostro avviso ne vale la pena.
Quel che occorre sapere è che vi sono differenti tipologie di pompe di calore, le quali si avvalgono di diversi sorgente di calore: l’aria, l’acqua oppure il suolo, cioè la terra.
Tra le pompe di calore ad aria troviamo quelle chiamate “ad aria-aria” e quelle “aria-aria con recupero di calore”: la differenza tra queste due è che le pompe ad aria con recupero di capre consentono un risparmio energetico maggiore e sono più indicate per riscaldare spazi grandi.
Le pompe di calore aria-acqua sono apparecchi molto completi che necessitano di essere collegate ad una caldaia o un boiler, cioè ad un impianto di riscaldamento; questi sistemi riscaldano, rinfrescano e forniscono acqua calda nelle abitazioni.
Le pompe di calore sono anche ad acqua, le quali generano energia termica sfruttando il calore delle acque dei fiumi, laghi o mari. A livello di funzionamento esse sono similari a quelle appena viste ad aria-acqua, ma l’acqua mantiene una temperatura più costante nel tempo.
Infine rimangono le pompe di calore geotermiche, che sono quelle che usano il suolo o le falde acquifere come sorgente e fonte di calore. Dal momento in cui la temperatura del terreno rimane abbastanza costante, queste pompe sono quelle più richieste ed utilizzate.