Skip to content

Massaggio infantile: tutti i benefici

Il massaggio infantile è un modo delicato ma intenso per trascorrere del tempo assieme al tuo bambino e creare un legame tra te e lui.

In realtà, non è solo un momento di reciproco benessere emotivo: se stai cercando una soluzione su come far passare le coliche al neonato che piange disperato, sappi che il massaggio neonatale può fare al caso tuo.

Cos’è il massaggio infantile

Questo tipo di massaggio è un’arte antica, che in molte culture si tramanda di mamma in mamma: da sempre, il tocco materno allevia il dolore, calma il pianto e trasmette amore.

Vediamo assieme quali sono i benefici e come fare il massaggio infantile: piano piano, padroneggerai questo modo di dare attenzione positiva al tuo bambino e nello stesso tempo allevierai piccoli fastidi, come il mal di pancia.‎‎ ‎

I benefici del massaggio infantile

  • incoraggia e migliora l’interazione tra genitore e bambino;
  • allevia la tensione, dovuta, ad esempio, ai primi dentini che stanno per spuntare;
  • migliora il sonno e stimola il rilassamento, soprattutto se diventa parte una piacevole routine serale;
  • influenza positivamente gli ormoni infantili, aiutando a diminuire lo stress causato, ad esempio dai primi allontanamenti dalla mamma per andare al nido;
  • riduce il pianto immotivato .

Alcuni studi inoltre suggeriscono che un massaggio neonatale aiuti i prematuri ad acquisire peso; altre ricerche stanno stabilendo un legame tra la diminuzione di attacchi in bambini asmatici e la frequenza di massaggi infantili.

E’ importante, però, acquisire tecniche corrette su come fare il massaggio infantile.

Ad esempio In presenza di parti complicati o bambini fortemente prematuri, è meglio affidarsi a professionisti, come un osteopata specializzato, che ti spiegherà anche le manipolazioni che potrai svolgere in piena sicurezza e autonomia per il bene del tuo bambino.

Come fare un massaggio neonatale

Fare un massaggio infantile richiede un po ‘ di preparazione

(grassetto) Crea un’atmosfera tranquilla.

Abbassare le saracinesche oppure tirare le tende crea una penombra che non spaventa il bimbo (come il buio) ma favorisce il rilassamento.

Se hai un materasso rigido puoi utilizzare il tuo letto; altrimenti puoi prendere una spessa coperta ripiegata due volte sul pavimento e svolgere il massaggio per terra.

Evita qualunque gioiello, sia alle mani sia al collo: eviterai distrazioni al bambino.

Appoggia il bambino sulla schiena e parlagli: spiega che stai per fargli un massaggio.

Spoglialo delicatamente e inizia il massaggio.

Il tocco deve essere molto molto leggero, nei primissimi mesi di vita, per poi diventare più deciso man mano che cresce.

Non fare il solletico ai bimbo!

Accarezza e impasta dolcemente ogni parte del corpo.

Soprattutto se soffre di coliche, puoi iniziare dal pancino con movimenti circolari, sempre più estesi, fino a coinvolgere gambe e braccia.

Massaggio partendo dalla schiena

Metti il bambino a pancia in giù e massaggia spalle, schiena, gambe per cinque minuti.

Poi giralo e continua su pancia, collo, game, testa.

Fletti con delicatezza gli arti e smuovi pianissimo le articolazioni.

Mentre fai il massaggio, osserva costantemente il bambino e comunica con lui. Se appare felice, a suo agio, e ti guarda, continua: in caso contrario, interrompi dolcemente il massaggio.

Con o senza olio o crema?

Gli specialisti del settore non danno una indicazione univoca: dipende molto quindi da cosa preferisci.

Puoi usare olio di oliva o di mandorle

In ogni caso, è importante utilizzare un olio che sia commestibile; i bimbi assaggiano tutto e non è escluso che alcune gocce si posino, durante il massaggio , sulle labbra.

Evita quindi ogni olio cosmetico e non cedere alla tentazione di utilizzare olii essenziali: possono essere molto pericolosi.

In ogni caso, se utilizzi un olio per la prima volta, spalmane qualche goccia nell’incavo del braccio del bambino e aspetta qualche ora per capire se ci siano delle reazioni allergiche.

Lo stesso discorso vale se scegli di fare il massaggio neonatale con una crema emolliente e lenitiva.

Per approfondire i temi legati al massaggio infantile, ti consiglio di leggere gli interessanti articoli pubblicati da AIMI, Associazione Italiana di Massaggio Infantile, che si occupa da tempo della promozione di questo tipo di cura del proprio bambino.