I magneti, per via delle loro caratteristiche, sono utilizzati per la realizzazione, tra le altre cose, di altoparlanti e hard disk.
Tra quelli più impiegati ci sono i magneti al neodimio che, rispetto ad altri materiali, ha un maggiore potere attrattivo e una notevole forza adesiva.
I magneti al neodimio, per questi motivi, sono dei veri e propri super magneti in grado, in determinate condizioni, di sostenere un peso superiore di 600 volte il proprio peso.
I magneti, indipendentemente dal materiale di cui sono composti, si trovano in commercio in diverse forme e tipi.
È importante quindi, nel momento in cui ci si appresta ad acquistare magneti per un determinato scopo, scegliere quello ideale per le proprie esigenze.
Uno dei modi per acquistare magneti affidabili e garantiti è di rivolgersi a odbmagneti.com dove è possibile, tra le altre cose, ordinare magneti in neodimio e in ferrite per uso industriale, ma anche più semplicemente per il proprio ufficio e per il proprio magazzino.
Magnete N52: significato e di cosa si tratta
Per acquistare i magneti più adatti alle proprie esigenze, è fondamentale saper leggere le indicazioni che si trovano al loro fianco.
I magneti solitamente sono accompagnati da un codice che include una lettera (N, M, H, SH, UH, EH) e un numero. Ma cosa significano?
La lettera indica generalmente la temperatura massima tollerata dal magnete. La maggior parte dei magneti, tra cui anche quelli al neodimio, hanno la lettera N e non possono essere sottoposti a temperature superiori a 80°.
Superata questa soglia avviene, come spiegato nella teoria del punto di Curie, la smagnetizzazione e quindi il magnete perde tutta la sua efficienza.
Il numero posto di fianco alla consonante sta, invece, ad indicare il livello massimo di energia magnetica prodotto dal magnete. Il numero 52, allo stato attuale dei fatti, descrive il grado più elevato raggiunto attualmente da un magnete permanente.
Per quanto sia importante il numero che indica la forza attrattiva di un determinato magnete (o energia magnetica prodotta), un altro aspetto di cui tenere conto è quello relativo alle dimensioni effettive del magnete.
Un magnete più grande di un altro sarà tendenzialmente più potente di quest’ultimo anche se ha un livello di energia prodotta più basso.
Magneti N52: cos’è la forza di attrazione
I magneti al neodimio, conosciuti anche come magneti N52, stando a quanto detto finora risultano essere i magneti più potenti che si trovano attualmente sul mercato.
Questi tipi di magneti, composti da una lega di ferro, boro e neodimio, hanno una maggiore forza di attrazione rispetto ai magneti a base di ferrite.
Quando si parla di forza d’attrazione ci sono due valori e due modi per ricavarla e che ci danno indicazioni importanti sulle caratteristiche di un magnete.
Il primo valore è quello relativo alla forza esercitata direttamente su una lastra di metallo, mentre il secondo è incentrato sull’attrazione che ha nei confronti di una lastra distante.
Le prove possono essere effettuate anche con un altro magnete al posto della lastra metallica.