Skip to content

L’eleganza delle plafoniere

Da qualche anno a questa parte, chi arreda casa è molto più consapevole del ruolo che l’illuminazione ha ai fini della creazione di atmosfere all’insegna del fascino. La luce dona calore, definisce le forme e, ormai da tempo, le varie tipologie di lampada sono considerate, a ragione, dei veri e propri elementi d’arredo.

A dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa il ruolo, sempre più centrale, delle plafoniere. Funzionali e pratiche da gestire – possono essere montate in pochi step – le plafoniere presentano diversi vantaggi.

Prima di tutto è il caso di ricordare il loro essere direttamente agganciate al soffitto, peculiarità che si presta molto bene alle esigenze e ai gusti di chi ama l’idea di arredare i propri ambienti domestici con un mood minimal.

Degna di nota è anche la loro versatilità. Chi vuole dare vita, nella propria casa moderna, a effetti suggestivi, che richiamano l’architettura di edifici complessi come le chiese e i palazzi nobiliari, può installare la plafoniera nel controsoffitto.

I motivi per cui questa tipologia di lampada, un tempo impiegata soprattutto nei contesti ospedalieri e priva di qualsiasi gusto estetico, è entrata a far parte di diritto delle soluzioni di arredo più apprezzate rientra la possibilità di posizionamento sulla parete.

Esistono diverse situazioni in cui, in casa, avere una fonte luminosa efficace fa la differenza. In questa casistica rientra, per esempio, l’area relax in salotto. Allestirla è una scelta che rende più funzionale lo spazio ma, parliamoci chiaro, anche una decisione che implica spesso la necessità di affrontare il problema della metratura contenuta.

Quando non c’è posto per le lampade da terra, si può optare per eleganti plafoniere sul muro. Questa situazione ci fa capire in maniera molto chiara il ruolo che le plafoniere hanno nell’ambito dell’armonia estetica dei vari ambienti.

Nel momento in cui, per esempio, si allestisce un’area relax in salotto, dedicata alla lettura o, semplicemente, ai momenti passati ascoltando la propria canzone preferita, se non c’è spazio per una piantana si può posizionare sul muro una bella plafoniera, la cui forma può essere richiamata da quella di centrini, piccoli piatti o altri accessori.

Come scegliere le plafoniere migliori per le varie zone della casa

La scelta della plafoniera adatta alle varie zone della casa dipende da diversi fattori. In prima istanza, come già accennato, bisogna considerare lo stile generale dell’arredamento. In un salotto in stile industrial, per esempio, può stare molto bene una plafoniera caratterizzata dalla presenza di piccoli dettagli strutturali in bronzo.

Essenziale è anche considerare la stratificazione dell’illuminazione, onde evitare di sovraccaricare eccessivamente l’ambiente. In un bagno in cui, ai lati dello specchio, sono già presenti due applique, la plafoniera può rappresentare quel dettaglio in più che non dà nulla al contesto generale.

Molto meglio, se proprio si ama questa tipologia di lampada, è collocarla su un’altra parete, per esempio in prossimità della doccia e di fianco all’appendino per gli asciugamani.

Cosa dire, invece, della plafoniera in cucina? Soluzione di illuminazione che, da tempo già, ha sostituito il classico lampadario in vetro della nonna, considerato, ad oggi, un dettaglio estetico un po’ vetusto, la plafoniera deve essere scelta richiamando le forme dominanti nell’arredamento.

Ciò può voler dire, nei casi in cui si ha a che fare con una cucina dal mood minimal, dove dominano le forme nette, orientarsi verso plafoniere quadrate. Posizionarne un paio sopra un’eventuale cucina a isola aggiunge eleganza all’ambiente.

Parliamo ora della possibilità di includere una plafoniera in camera da letto. Ancora una volta, possiamo parlare di una soluzione che ha sostituito il tradizionale lampadario e che, giocando con creatività e forme insolite, può essere collocata al centro del soffitto.

Se si sceglie una plafoniera di dimensioni importanti, è opportuno puntare sull’essenzialità per quanto riguarda, invece, le eventuali lampade a sospensione scelte al posto dell’abat jour.