Negli anni precedenti al boom dei reality e dei talent show, la musica italiana ha conosciuto una profonda crisi di vendite: le ultime canzoni uscite venivano ascoltate e spesso anche comprate come singoli, ma gli album molto meno rispetto per esempio all’inizio degli anni Novanta, e questo anche per via della temibile concorrenza degli artisti stranieri, che in Italia facevano la parte da leone, occupando stabilmente le classifiche dei CD e dei singoli più venduti. A partire dai primi anni duemila, con la nascita e il diffondersi di talent show come Amici di Maria De Filippi o X Factor, solo per citare i più famosi, la situazione è cambiata radicalmente. Il potere della televisione e della realtà proposta da questi programmi, il fascino di veder trasformare un ragazzo o una ragazza qualunque in una star grazie a questo potente mezzo mediatico, ma anche l’affetto del pubblico nei confronti di queste stelle nascenti della discografia italiana, hanno fatto sì che tra le ultime canzoni in voga ci siano sempre più pezzi italiani.
Ma sarebbe sbagliato pensare che nella classifica delle ultime canzoni ci siano solo artisti che devono il loro successo ai talent, perché sostanzialmente non è così, visto che anche sorprese come Salvo Castagna con la sua Vivimi semplicemente, oppure la notissima hit estiva Andiamo a comandare del semi-sconosciuto (ancora adesso) Fabio Rovazzi hanno rappresentato casi eclatanti di successo improvviso e clamoroso dovuto a un singolo in particolare. Quando una canzone ha ritmo e per qualche motivo incuriosisce l’ascoltatore, oppure viene passata spesso dalle radio, è quasi inevitabile che finisca nelle classifiche delle ultime canzoni uscite e più vendute nel nostro Paese. Per quanto riguarda invece artisti già affermati e che hanno fatto grande la musica italiana, tra le ultime canzoni uscite non possiamo non annoverare la divina Ornella Vanoni con la sua romantica e struggente
Hai una vita ancora, ma anche l’onnipresente Zucchero con le sue 13 buone ragioni. Più giovani, ma già dei veterani della musica, sono Elisa (che recentemente ha rivisitato la propria immagine proponendosi al pubblico non solo come autrice e interprete dei propri brani, ma anche come giudice e poi coach nel reality Amici di Maria De Filippi, scelta che le è valsa gran successo ma anche grandi critiche), presente nella classifica delle ultime canzoni italiane con la sua Bruciare per te, ma anche Ligabue con G come Giungla, Nek con Unici, i Litfiba con l’Impossibile e l’inossidabile Francesco Renga con la hit Scriverò il tuo nome. Ed è un veterano anche Gabry Ponte, che con la sua Che ne sanno i 2000, feat.
Danti, affronta proprio la tematica del ricambio generazionale e di come esso influenzi non solo i gusti musicali, ma anche la scelta delle ultime canzoni proposte dalla discografia italiana e internazionale. Per restare nell’ambito dei reality TV musicali – ma forse sarebbe meglio definirli talent show, anche se i più critici obietteranno che in alcuni casi il talento c’entra poco o nulla – tra le ultime canzoni più in voga ce n’è una intitolata Libre, molto particolare perché vede il sodalizio tra uno dei cantanti più in voga delle ultime estati, ovvero lo spagnolo Alvaro Soler – più famoso in Italia che nella sua patria perché autore di tormentoni estivi come Sofia, onnipresente in radio per tutta l’estate 2016, oppure El Mismo Sol, dell’estate 2015 – e l’italianissima Emma Marrone, scoperta da Amici sia come cantante che come coach dedita alle polemiche e alla motivazione degli artisti più reticenti. Va detto però che le ultime canzoni di Emma non hanno riscosso il successo delle hit del passato, e che anche la recente tournée dell’interprete salentina è stata molto al di sotto delle aspettative, con stadi semi-vuoti e poco entusiasmo per l’uscita del nuovo album.
Tra le ultime canzoni che in questo autunno 2016 stanno spopolando in Italia e sul web ci sono anche Raphael Gualazzi con la sua L’estate di John Wayne, Giorgia con Oronero, Alice Talamonti con Farsi male e il simpatico Lorenzo Fragola, cantante che mobilita schiere di ragazzine, con D’improvviso. E quando si parla di schiere di ragazzine in delirio è d’obbligo parlare anche delle ultime canzoni di un’altra pupilla di Maria De Filippi, Alessandra Amoroso, che vede ogni singolo piazzarsi quasi di diritto tra le ultime canzoni più ascoltate in Italia. Menzione a parte merita la strana coppia formata da e J-AX e Fedez, che con la loro Vorrei ma non posto hanno già una stagione, quella estiva, alle spalle, ma chissà perché il pubblico non è ancora disposto ad abbandonare il ritmo travolgente di questa hit dell’estate appena trascorsa!