I due metodi di depilazione del momento a confronto: luce pulsata o laser, ecco tutte le differenze da sapere per una scelta consapevole
La soluzione definitiva per eliminare i peli è, da sempre, il sogno di ogni donna. Si sente spesso parlare di rimedi di vario genere per liberarsi dei peli superflui (ceretta, silk-epil, crema depilatoria, rasoio…) ma, oggi ci soffermiamo su due trattamenti meno dolorosi e che promettono risultati duraturi: luce pulsata e laser, scopriamo innanzitutto le differenze tra i due ed in cosa consistono.
Ci teniamo innanzitutto a rispondere alla domanda “che differenza tra laser e luce pulsata?” perché è quella più gettonata tra le donne e non solo. Il laser e la luce pulsata hanno un meccanismo d’azione similare ma, sfruttano diverse lunghezze d’onda.
Il termine laser è acronimo di Light Amplifications Stimulated Emission of Radiation, a differenza di quelli a luce pulsata che sfruttano la tecnologia IPO (intense Pulsed Light). C’è quindi differenza tra i due sistemi perchè adoperano meccanismi fisici diversi ma, al contempo, entrambi sfruttano una sorgente luminosa in grado di emettere impulsi di energia volti ad eliminare il follicolo pilifero. A grandi linee, si può affermare che sia il macchinario per l’epilazione che quella con luce pulsata emettono impulsi luminosi, che penetrano nella cute e distruggono il pelo somministrando calore a livello del follicolo.
Meglio l’epilazione laser o la luce pulsata?
Entrambi sfruttano tecnologie all’avanguardia. Si può dire che l’epilazione laser è più recente rispetto quella a pule pulsata. In assoluto non è possibile stabilire se un meccanismo sia migliore dell’altro, perché nella maggior parte dei casi è la tipologia di pelle a fare la differenza.
In linea generale si può affermare che la luce pulsata è adatta ai vari tipi di carnagione, grazie all’utilizzo di filtri specifici mentre per ciò che riguarda il laser facciamo una distinzione tra i tre sistemi più impiegati attualmente:
- Il Laser Nd-yag (lunghezza d’onda 1064 nm): è più adatto a chi ha la carnagione scura perché ha poca affinità con la melanina (il pigmento che colora la pelle);
- Il Laser al Diodo (800-810 nm): è adatto a trattare sia zone estese che piccole zone e si adatta ai vari tipi di pelle ma, maggiormente a chi ha i capelli (e quindi i peli) biondi perché ha altissima affinità per la melanina.