Skip to content

Cornici per esterno: perché il polistirolo è la scelta migliore

Ciò che tiene in piedi una casa sono i muri, ma ciò che la rende bella e accogliente sono le decorazioni delle facciate. In particolar modo, le cornici per esterno donano all’immobile un aspetto unico e di classe, per questo motivo si rivelano una soluzione ideale per valorizzarlo facendogli acquisire un valore di mercato più alto.

Questo tipo di decorazione non è una novità nel campo dell’edilizia, infatti le cornici per esterno sono da sempre utilizzate per abbellire le facciate di case e palazzi, un’usanza ancora oggi molto in voga e apprezzata sia durante le fasi di progettazione di un edificio sia nelle ristrutturazioni.

Tipologie di materiali utilizzati

Tra le soluzioni possibili per la realizzazione degli elementi architettonici delle facciate esterne, quella più tradizionale prevede l’uso del cemento.

Questo materiale era stato pensato per sostituire marmo e pietra, decisamente più belli e pregiati, ma anche più costosi e meno funzionali per quanto riguarda l’isolamento termico e la praticità d’installazione.

Parlando sempre di materiali, la vera rivoluzione si è avuta però con l’utilizzo del polistirolo. Questo materiale, pur essendo estremamente diverso da tutti quelli usati in precedenza, possiede delle caratteristiche intrinseche che lo rendono particolarmente adatto a questo tipo di produzione.

Vantaggi dell’uso del polistirolo nelle cornici per esterno

Il polistirene espanso (altro nome con cui viene chiamato il polistirolo) è un composto solido, ad alta densità, facilmente lavorabile. Grazie alla sua leggerezza e manovrabilità, alcuni tagli o rifilature possono essere effettuate anche direttamente in cantiere, inoltre, sempre queste caratteristiche rendono le operazioni di trasporto e posa molto più semplici rispetto ad altri materiali.

Nel campo delle decorazioni architettoniche per esterno, il polistirolo si rivela la scelta migliore anche per la sua versatilità. Oltre a cornici per finestre possono essere realizzati moltissimi altri elementi come sotto-balconi, colonne decorative, bugne, rosoni, sopra-porta, ma anche rivestimenti di muri con finti mattoni o travi.

Le cornici in polistirolo per esterni non svolgono solo una funzione di abbellimento, questo materiale infatti porta con sé numerosi altri vantaggi.
Ne abbiamo parlato con Lorenzo, proprietario dell’azienda RVA Polistirolo (operante da oltre vent’anni nel settore edile), che ci ha elencato tutti i vantaggi delle cornici in polistirolo per ambienti esterni:

  • Isolamento termico: il polistirolo è un noto isolante termico, la sua applicazione sulle cornici di porte e finestre ha quindi anche lo scopo di proteggere l’interno dell’abitazione dal freddo gelido dell’inverno e dal caldo torrido estivo, mantenendo l’ambiente ben isolato e accogliente.
  • Risparmio energetico: sempre grazie alle proprietà isolanti, il prodotti in polistirolo impediscono la dispersione di calore, consentendo un notevole risparmio energetico.
  • Personalizzabile: le decorazioni in polistirolo possono essere create su misura adattandole alle esigenze del cliente e dell’edificio, possono essere anche riprodotti fedelmente elementi già esistenti per restauri.
  • Semplice da lavorare: grazie alla sua leggerezza, il polistirolo è un materiale estremamente facile da maneggiare e trasportare. Questo permette di avere tempi di lavorazione e di posa molto ridotti rispetto ad altri materiali.
  • Resistente: gli elementi architettonici prodotti in polistirolo, al contrario di quanto si può pensare, sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Questo grazie a un rivestimento esterno di malta polimerica (frutto della mescolanza di sabbie diverse e una resina speciale), che rendono i prodotti in polistirolo durevoli negli anni.
  • Varietà di utilizzi: possono essere realizzati elementi per qualsiasi parte della casa, scegliendo tra svariate misure e forme, alcuni esempi del suo utilizzo sono:
    • Cornici per finestre – isolano termicamente e rendono la facciata più elegante
    • Sotto-balconi – oltre a una funzione estetica, isolano e proteggono i balconi dalle infiltrazioni
    • Fasce piatte – si applicano sopra alle mura esterne
    • Marcapiano – cornici estetiche che sottolineano visivamente la divisione tra piani
    • Rivestimenti e bugne – funzione decorativa e di protezione dalle infiltrazioni
    • Lesene, archi, rosoni, sopra-porta, sotto-gronda e altri elementi personalizzabili dalla funzione puramente estetica.
  • Economico: rispetto ad altri materiali usati in passato come marmo, pietre o cemento, il polistirolo ha un costo decisamente più contenuto.

La casa è il luogo dove si deve stare bene, per questo è importante fare periodiche manutenzioni per renderla più protetta, accogliente e, perché no, anche più bella.

Ristrutturando edifici storici e apportando modifiche migliorative attraverso gli elementi decorativi in polistirolo, è possibile usufruire del Bonus Facciate, che dà diritto al 90% di detrazione fiscale sulla spesa sostenuta.