Skip to content

Conviene chiedere un prestito per acquistare un’auto?

Sono molti gli italiani combattuti nella scelta di acquistare un’auto chiedendo un prestito, ottenerla tramite leasing oppure optare per il noleggio a lungo termine. Gli stessi infatti, si domandano se per averla di proprietà è conveniente sottoscrivere un finanziamento oppure no.

Per rispondere quindi alla domanda “Conviene chiedere un prestito per acquistare un’auto?” dobbiamo analizzare diversi aspetti. Se è pur vero che una vettura di proprietà ha le sue comodità, allo stesso tempo andrebbero valutate anche ulteriori sfaccettature.

Prestito per comprare un’auto: è conveniente?

Se guardassimo soltanto l’aspetto più comodo, il prestito per comprare un’auto ci consentirebbe di poter avere un veicolo di proprietà, rateizzando l’acquisto ed evitando di conseguenza di spendere risparmi e liquidità che magari abbiamo messo da parte per molti anni.

Il problema dal punto di vista economico si concentrerebbe sia sul mantenimento del veicolo che sui tassi di interesse. Nel primo caso, le spese potrebbero essere variabili, in quanto ad influire sul costo totale incidono: la polizza RC, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’eventuale assistenza stradale e il bollo.

Per un’automobile di proprietà tutte le spese accessorie (inderogabili) sono a carico del proprietario

Il finanziamento per comperare una macchina, va considerato sotto diversi aspetti per poterlo considerare conveniente:

  1. Tasso zero o fisso: alcune concessionarie automobilistiche propongono l’acquisto di un’auto con tasso zero o fisso. Non è sempre così, dunque bisognerebbe comprendere in fase di preventivo se la concessionaria a cui ci siamo rivolti ha delle convenzioni particolari che ci esonerano dai tassi di interesse.
  2. Nessun anticipo e maxi rata finale flessibile: un finanziamento può risultare conveniente qualora la società proponga un contratto senza anticipo e con la maxi rata finale flessibile, ovvero con la possibilità di ri-finanziare quest’ultimo importo laddove vi sia l’esigenza di farlo.
  3. Estinzione anticipata: dal momento in cui un prestito prevede quasi sempre dei tassi di interesse, ha senso chiedere alla concessionaria se vi è possibilità in futuro di poter estinguere anticipatamente il debito (ricordiamoci che in questo caso è prevista sempre una sanzione massima dell’1% sulle rate non versate). È un’opzione utile qualora un giorno dovessimo avere molta liquidità ed estinguere anticipatamente il debito per risparmiare su alcuni tassi di interesse.

L’alternativa al prestito

Un’alternativa che consentirebbe un bel risparmio viene proposta da Movenzia: una società di autonoleggio, che concede in locazione modelli tra i più disparati: utilitarie, berline, SUV e crossover di qualsiasi brand.

La formula con la quale la società in questione lavora è quella del noleggio a lungo termine. Rispetto all’acquisto, il contraente pagherà un canone all inclusive, dove vi sono inclusi tutti i servizi elencati in precedenza (bollo, assicurazione, manutenzione, etc).

Coloro che noleggiano un veicolo con la formula NLT non dovranno badare alle scadenze fiscali e alle pratiche burocratiche: esse saranno a cura e a carico della società.

Con la formula NLT è possibile ottenere un veicolo di proprio piacimento in locazione (la durata dev’essere stabilita anticipatamente), pur non versando nessun anticipo di denaro (questo influirà sul prezzo del canone, facendolo lievitare leggermente).