Skip to content

Come scegliere la palestra: 5 utili consigli

La scelta della palestra è molto importante per la buona riuscita del proprio programma di allenamento e quindi per ottenere i progressi fisici sperati. Allenarsi nel luogo giusto, anche secondo gli amici del portale Aumentaremassamuscolare.net, è fondamentale sia per non perdere la voglia di uscire di casa e andare in palestra, sia per migliorare le performance durante ogni sessione.

Quando si sceglie una palestra si possono tenere in considerazione numerosi aspetti, alcuni dei quali hanno un ruolo fondamentale e praticamente oggettivo, mentre altri sono del tutto personali, possono cioè essere rilevanti per qualcuno mentre del tutto insignificanti per qualcun altro. Vediamo ora più nel dettaglio quali sono.

Scegliere la palestra: aspetti da valutare

Per comodità, è bene riassumere gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie una palestra in cinque categorie che vedremo ora nel dettaglio:

Istruttori preparati e presenti

L’aspetto sicuramente più importante è la presenza di istruttori di sala che seguano chi muove i primi passi in questo sport: la presenza costante di persone su cui contare è, infatti, fondamentale per una persona inesperta che rischia non solo di non ottenere risultati perché esegue gli esercizi in modo scorretto, ma anche e soprattutto di andare incontro ad infortuni. Per istruttore di sala non si fa riferimento al proprio personal trainer, che è un insegnante generalmente esterno al personale della palestra e che viene pagato dalla persona che si allena; l’istruttore di sala è un dipendente della struttura, che può fare una scheda base per tutti gli iscritti e che è disponibile a spiegare la corretta esecuzione di ogni esercizio, in termini di movimento, serie e ripetizioni.
Questo parametro è fondamentale soprattutto se chi si allena è alle prime armi e ha bisogno di essere guidato e stimolato, ma si tratta comunque di un aspetto non da poco anche per chi ha esperienza e vuole comunque confrontarsi su aspetti più tecnici.

Vicinanza della palestra

Il secondo punto da tenere in considerazione è la facilità con cui si raggiunge la palestra rispetto alla propria abitazione o al posto di lavoro: questo aspetto può essere ritenuto non rilevante nelle fasi iniziali, quando l’entusiasmo è alle stelle e il neo iscritto pecca di inesperienza; in realtà, chiunque ha familiarità con il mondo del fitness sa bene quanto avere la palestra vicino a casa o all’ufficio sia fondamentale, perché non tutte le giornate sono uguali e ci sono volte in cui è impossibile perdere troppo tempo nel traffico. Massimizzare i tempi di arrivo in palestra aiuta a rimanere concentrati e soprattutto fa risparmiare minuti o ore preziose che possono essere dedicate ad altro. In ultimo, come è facile intuire, avere la palestra scomoda da raggiungere può fungere da scusante per smettere di allenarsi, passato l’entusiasmo iniziale.

Orari Flessibili

La terza caratteristica fondamentale sono gli orari di apertura: generalmente le palestre in Italia hanno orari non troppo elastici, la maggior parte delle strutture apre intorno alle 7 e chiude verso le 22, soprattutto nelle città piccole. I grandi centri, come Roma o Milano, hanno palestre aperte h24 o comunque fino a mezzanotte. Allo stesso modo, non è così semplice trovare centri fitness aperti la domenica o nei festivi, cosa che invece può fare molto comodo a chi lavora e non riesce a ritagliarsi troppo tempo nei giorni feriali. Ecco perché una palestra aperta giorno e notte e 365 giorni all’anno può essere senz’altro un ottimo punto di partenza per impostare un programma di allenamento nel lungo periodo, eliminando le ansie e le preoccupazioni di doversi per forza allenare nel tardo pomeriggio dei giorni feriali.

Offerta di Attrezzi e macchine

Il quarto aspetto da valutare è l’offerta di attrezzi e macchine di cui la palestra è dotata; in merito a questo punto è necessaria una precisazione: la persona che si allena per migliorare il proprio fisico, senza alcuna pretesa di competizioni o di programmi alimentari ferrei, si può trovare bene in quasi tutte le sale pesi che abbiano un buon mix tra macchine old school e macchinari di nuova generazione. Il soggetto che punta al palco o che, comunque, ha un piano di allenamento specifico, deve invece verificare in maniera puntuale che la palestra da lui considerata sia dotata di tutto ciò che serve. Generalmente, i macchinari che si trovano meno sono i rack e i castelli per fare squat, lo spazio per eseguire il T bar e una pedana per fare gli stacchi da terra: si tratta di attrezzi che fanno parte degli allenamenti old school, in parte superati ma in realtà molto efficaci e amati soprattutto dai nostalgici. Sempre per quanto riguarda gli attrezzi, si dovrebbe valutare anche il numero e la disponibilità di manubri e bilancieri, per evitare di doversi alternare ad ogni serie di ogni esercizio.

Pulizia dei locali

Ultimo aspetto, certamente non per importanza, è la pulizia generale del locale, la sanificazione degli spazi e la cura nei dettagli: non si tratta di un mero vezzo estetico ma di un punto importante per la prevenzione di malattie e quindi a tutela della propria salute. Lo spogliatoio dovrebbe essere sempre tenuto pulito, la sala pesi ben areata con ricambio costante di aria e non dovrebbero mai mancare appositi disinfettanti con scottex che ognuno deve utilizzare alla fine del proprio esercizio. Fondamentale, inoltre, è l’obbligo di utilizzo dell’asciugamano sulle panche e sui macchinari.

I cinque aspetti sopra elencati sono i principali, ma come anticipato ci sono tanti altri punti che possono essere importante per chi si iscrive in palestra. Ad esempio, alcuni utenti preferiscono le palestre moderne, dotate anche di uno spazio ristoro, un bar dove passare del tempo post allenamento e un’area dedicata alla vendita di prodotti fitness.
Altri amanti del fitness, invece, detestano le palestre di ultima generazione preferiscono allenarsi in qualche sala pesi vecchia, con soli attrezzi old school e pochissime persone.
Si tratta di scelte personali che devono essere finalizzate unicamente al buon esito del piano di allenamento e al miglioramento del proprio fisico, evitando così di aver buttato via tempo e denaro per un qualcosa che si rivela lontano dalle proprie inclinazioni personali.