Skip to content

Come riparare una crepa sul muro: consigli, soluzioni e strumenti necessari

Essendo esposti costantemente alle intemperie e, in generale, ad agenti responsabili di usura e danni potenziali, gli immobili richiedono un’attenzione speciale soprattutto sul medio e lungo periodo. Al di là di questo, è bene puntualizzare quanto questa tipologia di beni possa essere importante nel quotidiano delle persone e che, proprio per questo motivo, averne cura è fondamentale, sia per una questione funzionale che, per quanto riguarda l’eventuale valore degli stessi una volta immessi sul mercato di riferimento. Se le opere più grandi richiedono necessariamente l’apporto di professionisti del settore, i lavori di manutenzione di carattere meno critico possono essere svolti con un minimo di manualità e gli strumenti giusti. In questo approfondimento, scopriremo alcune nozioni utili a riparare una crepa sul muro.

Valutazione del tipo di danno

Chiaramente, prima di procedere con l’acquisto dei materiali e degli strumenti utili, è opportuno controllare l’entità del danno, in modo tale da comprendere anche se sia, effettivamente, gestibile in autonomia o se sia richiesto l’ausilio di un professionista. A seconda del tipo di crepa, dunque, occorre procedere in modo diverso, soprattutto nel momento in cui si fa riferimento a crepe strutturali, talvolta segnali di problematiche più gravi. Altro segnale d’allarme è dato dalla presenza di muffa nell’ambiente in prossimità del danno.

Preparazione della superficie

Prima di eseguire i lavori e applicare qualsiasi materiale sulla crepa, occorre preparare la superficie in maniera corretta, raschiandone i contorni in modo da allargarla leggermente e rimuovendo tutte le parti di intonaco o vernice che danno segni di instabilità, in modo da poter effettuare la riparazione al meglio. In questa fase, è consigliato munirsi di una spazzola rigida o di un’aspirapolvere con cui rimuovere detriti, polvere ed altre impurità che potrebbero mettere a repentaglio la buona adesione del materiale di riparazione.

Applicazione del materiale isolante

Solo dopo aver preparato in modo corretto sia la superficie che la crepa, è necessario munirsi di un sigillante isolante impermeabile di buona qualità. Quando si parla di sigillanti si fa riferimento a degli strumenti necessari per diverse tipologie di riparazioni, tra cui anche le crepe sui muri. Chiaramente, occorre acquistare i prodotti specifici per questo lavoro, in maniera tale da ottenere tutta la protezione necessaria per far sì che il muro resista all’umidità, alle variazioni termiche e ad altre tipologie di agenti atmosferici o intemperie. Il sigillante isolante non si limita a sigillare la crepa, creando anche una barriera di protezione contro l’esterno, prevenendo ulteriori danni nel tempo e riducendo il rischio di problematiche strutturali. Generalmente, questi prodotti vengono applicati per mezzo di una spatola, oppure proiettandoli direttamente all’interno della crepa, per poi procedere a rifinire la superficie per ottenere un risultato uniforme.

Stucco e finitura

Talvolta, l’applicazione del materiale isolante non è sufficiente per un lavoro preciso e pulito, specie quando la crepa è in vista, oppure esposta all’esterno. Dopo aver applicato il sigillante isolante, dunque, potrebbe essere necessario applicare uno strato di stucco per muri, in modo tale da livellare la superficie, stendendolo con una spatola e riempiendo eventuali dislivelli così da rendere liscia la superficie e pronta per la verniciatura. Per ottenere un risultato ancor più piacevole ed efficace, occorre utilizzare una carta abrasiva a grana fine, ma solo una volta che lo stucco si sarà asciugato. Così facendo, si preverranno eventuali grinze o dislivelli accentuati dalla pittura. Prima di dipingere, poi, si consiglia di utilizzare un primer con cui uniformare l’assorbimento della vernice e garantire maggiore omogeneità nel risultato finale. Solo dopo aver atteso l’asciugatura del primer, si potrà procedere con la verniciatura della zona riparata, ottenendo un risultato uniforme ed invisibile grazie all’utilizzo della stessa tinta del resto del muro.