L’utilizzo di pannelli fotovoltaici rappresenta un’efficace alternativa per ridurre i consumi energetici. Infatti, questo sistema funziona grazie a una risorsa rinnovabile, gratuita e abbondante, ovvero il sole. In Italia da questo punto di vista siamo fortunati, godiamo di un’ottima esposizione solare, specialmente nelle zone meridionali della penisola. Ma gli impianti fotovoltaici possono produrre in modo ottimale anche se installati al centro o al nord d’ Italia.
Il nostro paese in Europa è ai primi posti per produzione da fotovoltaico, anche se distaccato dalla nazione leader, la Germania. Tutto questo fa pensare che i margini di miglioramento ci sono perchè l ‘Italia presenta un’insolazione maggiore rispetto al nord Europa.
Che cos’è un pannello fotovoltaico
Ponendosi come una soluzione economica, redditizia ed ecologica, i pannelli solari fotovoltaici sono composti da celle che trasformano l’energia solare in corrente continua, un inverter poi trasforma questa corrente continua in corrente alternata per l’autoconsumo.
Per quanto riguarda l’installazione di questo materiale, è idealmente eseguita su un tetto soleggiato, inclinato di 30° e orientato a sud. Il rendimento dei pannelli solari fotovoltaici, invece, è misurato da una potenza espressa in kW.
Come funziona un pannello fotovoltaico
Il componente principale di un pannello solare fotovoltaico è un modulo che trasforma l’energia del sole in elettricità. Questo processo è reso possibile dalle celle fotovoltaiche che compongono il modulo. Ogni cella è prodotta utilizzando un materiale semiconduttore chiamato silicio .
Questo materiale ha un comportamento abbastanza specifico quando esposto alla radiazione solare. Infatti, la luce solare è costituita da fotoni che colpiranno la superficie del pannello solare fotovoltaico. Quindi trasmetteranno l’energia che contengono negli elettroni del materiale semiconduttore, cioè silicio. Gli elettroni inizieranno quindi a muoversi e questo movimento produce una corrente elettrica continua. Il sistema permette poi di sommare le quantità di energia elettrica prodotta dalle diverse celle che compongono il pannello solare fotovoltaico.
Quanto costa un impianto fotovoltaico
I prezzi negli ultimi anni sono scesi tantissimo, in proposito vedi questo articolo che parla dell’ andamento dei prezzi.
Un impianto da 3 Kwp costa circa 6000 euro, compresa progettazione, installazione e allaccio alla rete elettrica di casa.
Quanto produce un pannello fotovoltaico
Ci sono vari fattori da prendere in considerazione. La potenza dell’impianto fotovoltaico espressa in Kwp, l’insolazione, l’esposizione, il rendimento del modulo.
Possiamo dire con buona approssimazione che per ogni Kwp di potenza installata, durante l’anno in Italia possiamo produrre circa:
- 1100 kilowatt di elettricità al nord
- 1300 kilowatt al centro
- 1500 kilowatt al sud
Questi valori si riferiscono ad un impianto esposto a sud, sud-est, con pannelli inclinati di 30 gradi che non presentano ombreggiature per tutto l’anno. Possiamo migliorare la produzione alzando l’inclinazione durante i periodi invernali perchè il sole è piu’ basso all’ orizzonte. Vedi anche atlante dell’ insolazione dell’ Enea.
Molto importante è il rendimento o efficienza di un modulo fotovoltaico. E’ il rapporto che esiste tra l’energia che arriva al pannello e quella che esce sotto forma di elettricità. Si parlerà dell’efficienza dell’impianto per il rapporto tra l’energia solare in arrivo sui pannelli e la produzione di energia elettrica in corrente alternata all’uscita dell’inverter.
Con lo stesso pannello fotovoltaico è possibile ottenere risultati di produzione di energia elettrica molto diversi . Infatti, possono esserci perdite diverse durante la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica. Pertanto, il rendimento di un’installazione di pannelli solari fotovoltaici tiene conto di molti elementi per calcolare la quantità di energia solare che verrà effettivamente convertita in energia elettrica. Questi parametri sono in particolare:
- La tecnologia utilizzata per la fabbricazione del pannello solare: alcune tecnologie hanno rendimenti inferiori rispetto ad altre.
- La potenza del pannello : questa è la potenza in watt di picco che abbiamo menzionato sopra. I pannelli Sunpower ad esempio sono considerati tra i migliori come efficienza e rendimento.
- Altre apparecchiature nella tua installazione : inverter o cavi possono anche indurre alcune perdite di energia
L’area dove è installato il pannello fotovoltaico : ovviamente, la qualità e la quantità della radiazione solare condizioneranno la produzione di energia elettrica
L’inclinazione e l’orientamento del pannello : un orientamento sud con un’inclinazione di 30° è ad esempio la migliore installazione possibile. Le altre posizioni inducono perdite più o meno significative
Ombre potenziali : un’ombra che cadesse sulla tua installazione ne ridurrebbe le prestazioni
Pertanto, è necessario prendere in considerazione un gran numero di dati per installare un buon impianto solare fotovoltaico. Le scelte sbagliate possono portare a un progetto molto costoso e non redditizio. Il concetto di efficienza è quindi fondamentale se si vuole risparmiare energia .
Come montare un sistema fotovoltaico
Per essere sicuri di fare la scelta giusta, ti consigliamo di chiamare un professionista per valutare il potenziale del sito dove andrà montato l’impianto, ad esempio un tetto, un giardino, un terrazzo. Cerca di far fare il preventivo a diverse aziende, potrai quindi prendere la decisione migliore. In Italia, al momento di scrivere questo articolo, ci sono ancora le detrazioni fiscali del 50% che permettono a chi decide di investire nel fotovoltaico di pagarlo la metà.
La detrazione è decennale , ogni anno si porta in detrazione una rata. Ad esempio un impianto costato 10.000 euro. Detrazione totale 5000 euro. Possiamo detrarre ogni anno 500 euro per un totale di 10 anni.