Lo stile Shabby Chic, caratteristico delle vecchie case di campagna inglesi fatte di divani un po’ consunti in chinz e di mobili di famiglia che portano addosso rassicuranti segni del tempo, mette al bando tutto ciò che è nuovo e irrimediabilmente perfetto per lasciare posto ad arredi di fascino che mostrano orgogliosamente i segni del passato.
Preferibilmente bianchi o in tinte delicate e tenui i mobili e gli accessori Shabby Chic hanno il dono di sapersi integrare perfettamente in ogni angolo della casa e di trasformarlo, quasi per incanto, in un luogo ricco di atmosfera e di calore, dove è bello rifugiarsi a fine giornata.
Comodi e di fascino
Gli utensili da cucina che utilizziamo tutti i giorni devono essere comodi ma, non per questo, privi di fascino e di carattere. Anzi, maneggiare quotidianamente oggetti belli e dall’aspetto familiare e affettuoso è un buon antidoto al cattivo umore.
I barattoli da cucina Shabby Chic, come questi modelli www.buystyle.it/barattoli-cucina-shabby-chic-30, sono perfetti per marmellate fatte in casa e per conservare sott’olio di vario genere, sono anche un importante complemento d’arredo e vanno a completare l’insieme di accessori che non possono mancare in una cucina Shabby.
Naturalmente anche i barattoli sono soggetti a regole ben precise, in particolar modo per quanto riguarda i materiali. Quelli in vetro offrono trasparenze che danno modo di tenere sempre sotto controllo il contenuto e di provvedere a rimpiazzarlo quando sta per finire.
Altrettanto eleganti e raffinati sono i barattoli in ceramica, specie se realizzati artigianalmente a mano e decorati come fossero opere d’arte. Il legno, altro materiale caratteristico dello stile Shabby, si presta bene al decapé, tecnica che permette di far sembrare le superfici usurate dal tempo.
E i tappi? Anche questi sono un dettaglio che non deve essere trascurato e sono ben accetti quelli in sughero o in metallo, decisamente più adatti a una lunga conservazione degli alimenti.
L’importanza dei dettagli
I particolari rivestono un ruolo fondamentale perché, benché in apparenza lo Shabby possa apparire come un inno al casual, non lascia nulla al caso, neppure elementi che possono sembrare di secondo ordine come, per l’appunto, i barattoli per cucina.
Tinte chiare, materiali naturali, fascino del tempo passato e un pizzico di romanticismo e di accogliente calore familiare.
Queste sono le coordinate dello stile Shabby ma, per poter sfruttare queste sue piacevoli caratteristiche non bisogna cedere alla tentazione di trascurare i dettagli. Una credenza Shabby con barattoli di design sarebbe decisamente fuori tono!