Skip to content

Assicurazioni auto: quali sono le tipologie disponibili

La prima cosa da fare quando si ha un’automobile? L’assicurazione, naturalmente, imprescindibile per viaggiare su strada, da un punto di vista normativo così come di buon senso.

L’RC auto si trova disponibile in diverse soluzioni, online e presso le filiali delle compagnie. Una delle domande più frequenti che viene naturale porsi, essendo una delle opzioni più richieste è diffuse, è: come pagare l’assicurazione a rate mensili? Si tratta di una delle tipologie introdotte negli ultimi anni, oggi più conveniente che in passato, soprattutto sul web, essendo i costi gestionali sensibilmente inferiori. Le polizze per le automobili presentano infatti storicamente tempistiche di pagamento annuali o mensili.

Per non parlare del fatto che sono sottoscrivibili molteplici clausole, dalla franchigia, assolutamente da evitare, fino alla polizza cristalli e a quella per il soccorso stradale, valida soprattutto quando ci si sposta fuori casa: da una vacanza di coppia fino a un semplice weekend a Milano, non necessariamente per lavoro. Sono solo alcuni esempi, ma rendono bene la complessità del panorama assicurativo.

Orientarsi non è assolutamente facile, nemmeno per gli automobilisti più esperti. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, raccontandovi qualcosa di più sulle principali tipologie presenti di assicurazioni auto, da considerare in base alle proprie esigenze oltre che di portafoglio soprattutto di guida.

Le principali tipologie di RC auto

La polizza auto si trova declinata secondo cinque principali tipologie. Vediamole nel dettaglio una per una.

1.   Assicurazione in base alla fascia di guida o bonus malus

La formula assicurativa maggiormente richiesta e diffusa. È conseguita in base alle fasce di guida: ogni anno, a seconda che si siano verificati o meno dei sinistri, chi la sottoscrive presenta una riduzione/aumento del costo del premio. Salvo incidenti, si sale di una classe di merito, diversamente si scende di due. Le classi di merito sono in totale 18: la più costosa è la 18esima, mentre la prima è la più economica.

In alcuni casi è possibile accedere alle agevolazioni della Legge Bersani, la quale permette a componenti dello stesso nucleo familiare di ottenere la classe sviluppata dopo diversi anni dal guidatore che ha più esperienza. Un sostegno molto apprezzato dai giovani che possono accedere alla classe di merito, ad esempio, di un genitore. Più conveniente di quella a cui si andrebbe incontro iniziando a scalare la classifica dall’inizio.

Questo tipo di assicurazione è il sistema più diffuso ed è valido soprattutto per le persone che presentano maggiore prudenza alla guida.

2.   Polizza Kasko o Mini Kasko

Si tratta di polizze che presentano una tutela importante, indipendentemente dalla persona che detiene le responsabilità in caso di incidente. Il punto che spesso fa desistere dalla sottoscrizione è il costo importante, che però risulta maggiormente accessibile nella modalità online.

La kasko o la mini kasko (nella versione più “leggera” ed economica), rappresentano la soluzione da preferire per gli automobilisti che sono soliti percorrere diversi chilometri nonché per quanti hanno accordato la propria preferenza a macchine costose.

3.   Assicurazione auto temporanea

Conosciuta anche con il nome di polizza a tempo, si tratta di una tipologia cautelativa che entra in essere solo nel momento in cui l’auto viene adoperata. Una soluzione che presenta un costo assai ridotto, dal momento che viene effettuato il pagamento solo quando il mezzo risulta attivo.

In questa formula è compresa anche quella dell’assicurazione giornaliera, la quale è efficace solo per un giorno. Va attivata per tempo, prevalentemente per via telefonica previa sottoscrizione dell’accordo.

Una polizza valida per quelle persone che non usano il mezzo con costanza ma solo in alcuni periodi o che hanno più veicoli. Sicuramente non la maggioranza degli automobilisti.

4.   Assicurazione auto in base ai chilometri

Un’assicurazione molto diffusa che consente di definire la quota di premio a partire dalla previsione dei km effettivamente percorsi. Questi sono calcolati attraverso un sistema di radiolocalizzazione satellitare installato direttamente sulla vettura.

La convenienza di questa polizza auto è tale solo per chi è solito percorrere pochi chilometri ogni anno, dal momento che permette un risparmio importante dal punto di vista economico.

5.   Assicurazione auto in cui viene installata la scatola nera

In questo caso viene inserita sull’automobile una scatola nera, una misura che permette di ridurre il premio assicurativo nel caso in cui il guidatore risultasse affidabile e non la causa incidenti. Introdotta a partire dal 2012 con il Decreto delle Liberalizzazioni, consente l’installazione nella propria auto di una scatola nera, all’interno della quale si trova un localizzatore satellitare funzionale a monitorare tutti i movimenti del conducente.

Questa assicurazione è indicata per gli automobilisti che hanno una guida esperta, affidabile e prudente, ma anche per quanti presentano una percorrenza minima di chilometri. Molto amata dalle compagnie, offre solitamente costi accessibili, funzionali all’inserimento di un maggiore numero di clausole.

Conclusione

Vi abbiamo illustrato le principali tipologie di assicurazione auto. La scelta dipende da molteplici fattori: abitudini di guida, chilometri percorsi, livello di esperienza. Elementi da valutare con attenzione e, perché no, non rinunciando a dare un’occhiata alle informazioni più specifiche e alle condizioni contrattuali sempre più vantaggiose disponibili sul web.